Grazie ai primi undici Maestri Liutai e Archettai che hanno aderito a The String Circle, la prima rete che valorizza l’alta liuteria artigiana e supporta la carriera di giovani musicisti in una economia circolare.
Luca Baratto (Cremona, Italia): Nel 2001 Luca ha lasciato le famose Colline del Prosecco di Valdobbiadene per seguire la sua passione per la liuteria a Cremona dove ha frequentato la prestigiosa Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari”, diplomandosi nel 2006. Lavora per Carlson & Neumann Cremona, un rinomato laboratorio di conservazione e restauro di strumenti storici, perfezionando le sue capacità di costruzione e di restauro.
Michele Buccellè (Acquanegra Cremonese, CR, Italia): Dopo essersi diplomato alla Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari” nel 2000 sotto la guida dei Maestri Massimo Negroni e Wanna Zambelli, ha lavorato fino al 2010 presso il laboratorio del Maestro Maurizio Tadioli, perfezionando la propria manualità ed il proprio stile. Attualmente si dedica soprattutto alla costruzione, studiando ed ispirandosi ai grandi strumenti del passato, sperimentando vari metodi costruttivi.
Stefano Conia (Cremona, Italia): «Il mio obiettivo è da sempre uno solo: fare più strumenti di Stradivari» e – non lo dice – non è troppo lontano dal traguardo. Stefano Conia, classe 1946, è fra i rappresentanti della liuteria contemporanea cremonese, fra i fondatori della rinnovata tradizione liutaria, rinata sotto il segno di Stradivari. Ungherese di origine, il padre fu a sua volta liutaio. Oggi Stefano condivide la bottega di corso Garibaldi a Cremona con il figlio.
Ulrike Dederer (Zurigo, Svizzera): Nel 1989 ha iniziato la sua formazione alla Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari” di Cremona sotto la guida di Vincenzo Bissolotti, diplomandosi nel 1993. Dopo 12 anni come costruttrice e restauratrice, apre il suo laboratorio nel 2005, dove si dedica alla costruzione di violini, viole e violoncelli in configurazione moderna e barocca. Nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro per la sua viola al XIII Concorso Triennale degli strumenti ad arco Antonio Stradivari di Cremona – la prima donna a ricevere una medaglia d’oro nella storia del concorso.
Mira Gruszow e Gideon Baumblatt (Werder, Germania): Il fascino della costruzione dello strumento ad archi li ha portati a Cremona in giovane età, il loro comune punto di partenza in un percorso che li ha portati in luoghi ed esperienze molto diverse e che alla fine li ha riuniti in questa ricerca dopo molti anni. Mentre Mira Gruszow si è diplomata alla Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari” di Cremona, Gideon Baumblatt ha completato la sua formazione alla scuola di Mittenwald (Germania). Quando si sono riuniti a Montreal (Canada), hanno deciso di mettere insieme tutte le loro competenze e di dedicarsi interamente alla costruzione di nuovi strumenti.
Gawang Jung (Cremona, Italia): Nato a Incheon (Corea del Sud) nel 1990, nel 2012 entra nella Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari” di Cremona direttamente al terzo anno, diplomandosi nel 2015 sotto la guida del M° Massimo Ardoli. Nel 2016 inizia l’apprendistato formativo nella bottega del Maestro Francesco Toto, dove vi è rimasto a lavorare fino al 2022, quando ha iniziato a lavorare in proprio.
Marco Nolli (Cremona, Italia): Diplomato nel 1983 presso la Scuola Internazionale “A. Stradivari” di Cremona sotto la guida dei maestri Giorgio Scolari e Stefano Conia, successivamente si è perfezionato presso la bottega del M° Scolari dove ha formato la propria personalità stilistica. Ha partecipato a prestigiosi concorsi di liuteria italiani ed esteri conseguendo numerosi premi e riconoscimenti artistici.
Emilio e Luca Slaviero (Cremona, Italia): Duecentoventi anni di storia dell’archetteria rappresentano per Emilio e Luca Slaviero (padre e figlio) le fondamenta dalle quali partire per la ricerca di una nuova e moderna impronta, contraddistinta dall’importante connubio tra convinzione, impegno, una mente aperta e una costante disponibilità in termini di tempo e dedizione.
Stefano Trabucchi (Cremona, Italia): Diplomato nel 1988 alla Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari” di Cremona sotto la guida dei maestri Negroni, Amighetti e Conia, nel 1992 apre il proprio laboratorio nel centro di Cremona. Partecipa da vari anni alle più importanti fiere di settore e cura la collezione degli strumenti musicali (fra cui un violoncello Stradivari) della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena. Ricopre la carica di presidente del gruppo liutai di Confartigianato imprese, ed è membro del comitato scientifico del Museo del Violino e della scuola di Liuteria.