
Alberto Giordano si diploma alla Scuola Internazionale di liuteria di Cremona nel 1984; frequenta il maestro Sesto Rocchi nella sua villa-atelier di San Polo d’Enza e il laboratorio di Gregg Alf e Joseph Curtin a Cremona; si stabilisce a Genova, sua città natale, nel 1987.
Membro dell’ALI – Gruppo liutai professionisti dalla fondazione, dal 1994 collabora alla conservazione del violino costruito da Giuseppe Guarneri “del Gesù” “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini, di proprietà della Città di Genova. Nel 2004 a seguito di ricerche condotte in archivi pubblici e privati, porta a termine con Bruce Carlson il cosiddetto “Recupero storico”: l’intervento volle ripristinare il violino di Paganini nella sua immagine storica e restituirne le identiche condizioni di suonabilità, eliminando gli interventi di modernizzazione operati a partire dal secondo Dopoguerra, in favore di repliche degli accessori originali usati da Paganini.
Storico dell’arte e della liuteria italiana, è stato relatore in numerose conferenze e lezioni in Italia e all’estero; ha al suo attivo numerose pubblicazioni, saggi, articoli. Alberto Giordano collabora con la rivista londinese ‘The Strad’, con l’italiana ‘Archi Magazine’, con Elettra Sincrotrone di Trieste nell’ambito di campagne microtomografiche con luce di sincrotrone applicate ai beni liutari.
Per il Museo del Violino di Cremona ha tenuto diverse conferenze e ha curato nel 2014 la mostra “Liutai italiani del Novecento: la scuola genovese”.
Un violino di Alberto Giordano è stato incluso nell’ultimo lavoro di Ruggiero Ricci ‘The Legacy of Cremona’ (Dynamic 2001), nel quale il maestro suona una selezione di violini contemporanei.
Una sua copia da Giovanni Battista Guadagnini è presente nella collezione Giulia Accornero, mentre una copia Guarneri “del Gesù” il “Cannone” è stata acquisita dalla fondazione Dextra di Oslo. Nel 2018 Alberto Giordano è stato giudice al XV Concorso internazionale Triennale di Cremona. Vive e lavora a Genova, dedicandosi oggi unicamente alla costruzione, alla ricerca storica e alla divulgazione del patrimonio liutario italiano.
VIOLINO
Anno di costruzione: 2019








Recommended by Homo Faber Guide
TITOLI E RICONOSCIMENTI
Maestro d’Arte e Mestiere per la Fondazione Cologni di Milano
Membro dell’Entente International des Luthiers-Archetiers d’Art
Assistente Curatore del violino “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio Artistico
Perito Esperto per il Tribunale e la Camera di Commercio di Genova
L’ATELIER DI ALBERTO GIORDANO
Piazza dei Garibaldi 24, Genova
www.giordanoviolins.com
VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU ALBERTO GIORDANO E I SUOI STRUMENTI?
Scopri tutti i liutai della rete e i loro strumenti