GIORGIO GRISALES, CREMONA (ITALIA)

Giorgio Grisales è nato in Colombia nel 1963 e nel 1982 si è trasferito a Cremona per studiare l’arte della liuteria che lo ha sempre affascinato.

Nel 1988 si è diplomato come Maestro Liutaio alla “Scuola Internazionale di Liuteria” di Cremona e successivamente ha frequentato un corso organizzato dalla “Regione Lombardia”, al termine del quale ha ottenuto il Diploma di Archettaio.

La sua formazione professionale si completa nel 1990 a Milano, dove ha conseguito il diploma di specializzazione professionale di liutaio conservatore di beni culturali presso la “Civica Scuola di Liuteria”.
Nello stesso anno Giorgio apre il suo laboratorio nel centro di Cremona, in Via Sicardo Vescovo 2/a, dove lavora tuttora con il figlio Andrea e il nipote Ricardo.

Dopo oltre 30 anni di attività, i suoi strumenti sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

La sua ricca produzione comprende un’ampia gamma di violini, viole, violoncelli e contrabbassi, categoria nella quale ha vinto la medaglia d’argento al XI Concorso Triennale Internazionale “Antonio Stradivari” nel 2016.

Seguendo l’antica tradizione cremonese di Amati, Stradivari e Guarneri, Giorgio Grisales si è dedicato anche allo studio dei liutai milanesi del XX secolo.

In particolare, ha pubblicato due libri sulla vita e le opere di due grandi maestri: Ferdinando Garimberti e Giuseppe Ornati, di cui è oggi un esperto.

Oggi, accanto all’attività di liutaio, svolge il servizio di certificazione di strumenti antichi per la Camera di Commercio e per il Tribunale di Cremona, codice identificativo n. 141, categoria Periti ed Esperti, con specializzazione nella costruzione, nel restauro e nella valutazione di strumenti ad arco.

Infine, Giorgio è socio fondatore del “Consorzio Liutai Antonio Stradivari” di Cremona, di cui è presidente dal 2016. Fin dalla sua fondazione e in particolare negli ultimi anni, Giorgio ha rappresentato e promosso il Consorzio Liutai e l’arte della liuteria in tutto il mondo.

VIOLONCELLO

— attualmente in prestito a Tibah Saad (Galilee Quartet)

Modello: Giuseppe Oranti 1929 (personalizzato)
Anno di costruzione: 2017

Tavola: In due pezzi di abete rosso maschio italiano con venatura !ne e regolare.
Fondo: In un unico pezzo d’ acero di taglio radiale con marezzatura profonda ed
irregolare.
Fasce: In acero marezzato dei Balcani
Testa: In acero marezzato dei Balcani
Vernice: Ad olio ed ambra di colore giallo-arancio con sfumature a spirito.

Le forme eleganti del modello Ornati si fondono perfettamente con l’originale marezzatura del fondo dello strumento, che è stato realizzato usando materiali di prima scelta ed ottima stagionatura. Completa lo strumento una vernice ad olio che si è consumata naturalmente nel tempo lasciando una bella patina leggermente anticata. Questo violoncello ha inoltre maturato in brevissimo tempo una bellissima voce grazie ai diversi musicisti che lo hanno suonato, collezionando una ricca carriera di esibizioni importanti sia in Italia che all’estero. Negli ultimi 3 anni infatti questo strumento è stato dato in prestito ad uso gratuito con lo scopo di promuove musica e liuteria nel territorio italiano, passando per le mani di giovani talenti come il Violoncellista romano Ettore Pagano, ultimo comodatario del bene, e la violoncellista Palestinese Tibah Saad, attuale comodataria dello strumento che si esibisce in quartetto con la sua famiglia, insieme ai fratelli forma infatti il promettente “Galilee Quartet”.

PREMI E RICONOSCIMENTI 

2016 | medaglia d’argento al XI Concorso Triennale Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” (contrabbasso)

2016 | socio fondatore e presidente del “Consorzio Liutai Antonio Stradivari” di Cremona

L’ATELIER DI GIORGIO GRISALES
Via Sicardo Vescovo 2/a, Cremona

Giorgio Grisales lavora oggi nella bottega di famiglia al fanco del nipote Ricardo e di suo figlio Andrea, impegnandosi al massimo per costruire insieme i migliori strumenti per i musicisti di domani.

La bottega del Maestro Grisales si trova nel cuore di Cremona, a due passi dal famoso Torrazzo in piazza del Duomo. Giorgio Grisales, insieme al figlio Andrea e al nipote Ricardo, tengono porte e fnestre sempre ben aperte, che lasciano passare venti freschi che arrivano da tutto il mondo, dove si respirano antiche tradizioni e circolano nuove idee, che si mischiano creando armonia.
Un Laboratorio di curiosità, dove Liutai e Musicisti si confrontano per soddisfare il desiderio comune di migliorarsi sempre, e insieme raggiungere nuovi obiettivi.

VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU GIORGIO GRISALES E I SUOI STRUMENTI?

Scopri tutti i liutai della rete e i loro strumenti

Privacy Policy | Cookie Policy