
Nato a Cremona il 3 Novembre 1964.
Ha compiuto gli studi presso la Scuola Internazionale “A. Stradivari” di Cremona, conseguendo il diploma di maestro Liutaio nel 1983 sotto la guida dei maestri Giorgio Scolari e Stefano Conia, successivamente si è perfezionato presso la bottega del M° Scolari dove ha formato la propria personalità stilistica. Contemporaneamente ha coltivato studi musicali (intrapresi già da giovanissimo) come: Tromba, Contrabbasso, Canto Lirico, armonia e direzione. Attualmente è Maestro direttore della Fanfara Bersaglieri di Cremona.
Collabora con l’Istituto “A. Stradivari” di Cremona come Docente dei corsi di perfezionamento di costruzione e montatura degli strumenti ad arco.
Ha partecipato con successo a prestigiosi concorsi di liuteria italiani ed esteri conseguendo numerosi premi e riconoscimenti artistici.
Oggi i suoi strumenti sono acquistati da validissimi musicisti italiani e stranieri e da orchestre internazionali, poiché ne apprezzano le qualità artistico costruttive a acustiche. Alcuni esempi: Orchestra Sinfonica NDR di Hamburg, Cologne Chamber Orchestra, Suisse Romande, Losanna Symphony Orchestra, St.Gallen Symphony Orchestra, Valencia Orchestra, Orchestra di Nagoya, Symphony Orchestra di Sapporo, Beijing Symphony Orchestra, Pittsburg Symphony Orchestra, Atlanta Philharmonic Orchestra, Orchestra dell’Aquila, Conservatoire National de Chambery, Fondazione Walter Stauffer Cremona, Quintetto Bottesini, Conservatorio di Saragoza, Conservatorio di Ginevra, Conservatorio “V.Bellini” di Catania, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Düsseldorf Synphoniker orchestra, ed in particolar modo ha stretto un rapporto collaborativo col il M° Franco Petracchi, a cui ha costruito una copia del proprio strumento.
Oltre alla costruzione di violini, viole, violoncelli, contrabbassi, si dedica alla riproduzione di
strumenti antichi e a opere di restauro.
Attualmente esercita la professione a Cremona nella propria bottega in via Aselli n°79/83.
Photo © Cristian Chiodelli per Museo del Violino
VIOLA 40,5 SELENE
Modello: Stradivari “personale”
Anno di costruzione: 2018
body lenght: 40,5 cm
upper bouts: 19,5 cm
middle bouts: 13,5 cm
lower bouts: 23,9 cm




PREMI E RICONOSCIMENTI
2018 | Membro della giuria del Concorso Internazionale “A.Stradivari” Cremona
2012 | Medaglia d’Oro (Contrabbasso) Concorso Triennale di liuteria “A.Stradivari” Cremona, e medaglia d’oro premio speciale “P.Balzarini”, come liutaio cremonese finalista ritenuto dalla giuria più meritevole dal punto di vista artistico costruttivo
2003 | Medaglia di Bronzo (Contrabbasso) concorso Internazionale “A.Stradivari” Cremona
2003 | Medaglia d’argento (Contrabbasso) concorso internazionale “A. Stradivari” Cremona (primo premio non assegnato)
1994 | premio speciale al concorso internazionale “A. Stradivari” Cremona
1994 | primo premio assoluto al concorso internazionale “A. Stradivari” Cremona (Contrabbasso)
1993 | Medaglia di bronzo al concorso di liuteria città di Baveno (Contrabbasso)
1992 | Medaglia d’argento al concorso città di Bagnacavallo (Violoncello)
1992 | Medaglia d’argento al concorso città di Bagnacavallo (Viola)
1988 | Medaglia d’argento al concorso città di Bagnacavallo (Contrabbasso)
1988 | Medaglia d’oro al concorso internazionale “A. Stradivari” Cremona (contrabbasso)
1987 | Medaglia d’argento al concorso di liuteria città di Baveno (contrabbasso)
L’ATELIER DI MARCO NOLLI
via Aselli 79/83, Cremona
VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU MARCO NOLLI E I SUOI STRUMENTI?
Scopri tutti i liutai della rete e i loro strumenti