
Milena Noventa nasce a Brescia nel 1982.
Nel 2008 si iscrive alla Scuola Internazionale di Liuteria di Parma, iniziando la sua formazione sotto la guida del maestro Maestro Renato Scrollavezza.
Nel 2011 entra come assistente nello studio Scrollavezza e Zanrè dove rimane per i successivi quattro anni. Oltre ad acquisire ulteriore esperienza ha la possibilità di studiare numerosi strumenti di pregio.
Vince nel 2014 il primo e il secondo premio nella competizione internazionale di liuteria “Violin: Soul and Shape” di Mosca nella categoria “Imitation of Old Instruments”.
Approfondisce gli studi frequentando corsi di perfezionamento e restauro tenuti da Hans Nebel, Sharon Que, Lorenzo Frignani e Filippo Fasser.
Nel 2018 inaugura il primo laboratorio a Reggio Emilia e nel 2020 si sposta a Parma, apre un laboratorio condiviso con i maestri Elisa Scrollavezza ed Andrea Zanrè, dove accoglie i musicisti offrendo anche una piccola rivendita di corde e accessori.
Si dedica principalmente alla costruzione, alla quale affianca la manutenzione di strumenti e archi, incrinature e qualche piccolo restauro.
I suoi strumenti si rifanno principalmente alla tradizione emilano-romagnola e lombarda, con uno sguardo al contemporaneo ed esercitando la libertà espressiva impronta del primo maestro.
VIOLINO POGGI
Anno di costruzione: 2021
Upper bout: 167 mm
C-bout: 114 mm
Lower bout: 205 mm
Body lenght: 354 mm
Il violino è ispirato ad un modello Ansaldo Poggi basato su modello Guarneri.
Il fondo è in due pezzi in acero dei Balcani.
La tavola, sempre in due pezzi, è in abete rosso delle Alpi Italiane, con venatura regolare.
La vernice è ad olio trasparente su fondo dorato.



PREMI E RICONOSCIMENTI
2014 | Primo e secondo premio nella competizione internazionale di liuteria “Violin: Soul and Shape” di Mosca nella categoria “Imitation of Old Instruments”
L’ATELIER DI MILENA NOVENTA
Viale Paolo Toschi, 8, Parma

VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU MILENA NOVENTA E I SUOI STRUMENTI?
Scopri tutti i liutai della rete e i loro strumenti