MARCO OSIO, CREMONA (ITALIA)

Marco Osio è un liutaio di fama internazionale, nato il 22 dicembre 1976 a Manerbio (BS), Italia. Ha iniziato la sua formazione alla scuola internazionale di liuteria di Cremona nel 1990, diplomandosi nel 1994 sotto la guida del maestro Giorgio Scolari. Durante la sua formazione, ha avuto l’opportunità di lavorare con il maestro GioBatta Morassi e suo figlio Simeone, che gli hanno insegnato le tecniche e lo stile della liuteria cremonese contemporanea.

Marco costruisce violini, viole e violoncelli ispirandosi ai modelli classici cremonesi e italiani. Le sua vernici, a base di alcool ed olio di colore arancione-bruno con sottofondo giallo dorato, sono frutto di una ricerca personale.

Ha aperto il proprio atelier situato nel centro di Cremona nell’anno 2000.

Nel corso degli anni, Marco ha partecipato a molte competizioni di liuteria di livello internazionale, ottenendo svariati premi e riconoscimenti, tra cui, il primo premio con un violino e il secondo premio con una viola al concorso nazionale di Baveno del 2001, quattro volte Menzione d’onore al concorso Triennaledi Cremona (2003, 2006, 2012, 2021), premio speciale per il miglior liutaio under 30 al concorso Metelka in Repubblica Ceca, secondo posto e premio speciale per il miglior lavoro con una viola al concorso Tchaikowsky di Mosca del 2007, secondo premio al concorso europeo Eufonia del 2009 con una viola,

primo premio e premio speciale per il miglior lavoro con un violino al concorso “Violino Arvenzis” in Slovacchia e il primo premio con una viola al concorso internazionale di Malta del 2017. 

Nel 2012-13 e 2014-15, è stato docente, assieme al Maestro Luca Primon, in costruzione e messa a punto acustica degli strumenti ad arco nel master di specializzazione tenutosi a Cremona. Nel 2013 e nel 2018 è stato membro della giuria del concorso internazionale “Violino Arvenzis” in Slovacchia.

È attualmente membro dell’Associazione Liutaria Italiana. 

I suoi strumenti sono suonati in tutto il mondo, soprattutto in Cina, Giappone, Taiwan e Stati Uniti.

VIOLINO

Modello: Giuseppe Ornati 1929 (personalizzato)
Anno di costruzione: 2011

Lunghezza cassa: 355,5 mm
Larghezza superiore: 169 mm
Larghezza cc: 114,5 mm
Larghezza inferiore: 210 mm
diapason: 195 mm

Legno: Fondo (in un pezzo), fasce e testa in acero dei Balcani con marezzatura medio-stretta irregolare. Tavola in abete rosso italiano a venatura medio-larga.
Vernice ad alcool di colore arancio-rosso con sottofondo giallo dorato.

Note: il violino è stato suonato da musicista professionista fino al 2021

PREMI E RICONOSCIMENTI 

2021 | Menzione d’onore al Concorso Triennale Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona

2017 | Primo Premio al Concorso Internazionale di Malta (viola)

2017 | Primo premio e Premio speciale per il miglior lavoro al concorso “Violino Arvenzis” in Slovacchia (violino)

2012 | Menzione d’onore al Concorso Triennale Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona

2009 | Secondo premio al Concorso Europeo Eufonia (viola)

2007 | Secondo posto e premio speciale per il miglior lavoro al Concorso Tchaikowsky di Mosca (viola)

2007 | Premio Speciale per miglior liutaio under 30 al Concorso Metelka in Repubblica Ceca

2006 | Menzione d’onore al Concorso Triennale Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona

2003 |Menzione d’onore al Concorso Triennale Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona

2001 | Primo premio (violino) e secondo premio (viola) al Concorso Nazionale di Baveno

L’ATELIER DI MARCO OSIO

via Bardellona 9, Cremona 

VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU MARCO OSIO E I SUOI STRUMENTI?

Scopri tutti i liutai della rete e i loro strumenti

Privacy Policy | Cookie Policy