
Gino Sfarra realizza completamente a mano violini, viole e violoncelli secondo la scuola tradizionale Milanese. Utilizza modelli propri e la vernice è la classica tradizionale italiana ad olio. Su richiesta realizza anche copie, antichizzati e barocchi. Effettua restauri e riparazioni oltre ad interventi di set up e messa a
punto personalizzati per ogni musicista.
Il Maestro si è formato presso la “SCUOLA CIVICA DI LIUTERIA DI MILANO”, diplomandosi nel 2015 con il massimo dei voti, e collaborando contemporaneamente con i maestri Lorenzo Rossi e Stefano Gibertoni con i quali ha potuto affinare la sua tecnica e cercare uno stile proprio.
Attualmente lavora a L’Aquila, capoluogo della regione Abruzzo, città ricca di attrazioni storico-artistiche, situata a circa 100km da Roma, circondata dal “Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga” Il suo atelier è situato in un palazzo di interesse storico-artistico risalente al secolo XV (Palazzo Lucentini Bonanni)
in pieno centro, la zona è stata completamente restaurata dopo il sisma che ha messo in ginocchio la città nel 2009 ed è ora un capolavoro che migliaia di turisti vengono a visitare ogni anno.
VIOLONCELLO
— attualmente in prestito a Gianluca Pirisi (Ensemble Kinari)
Modello: Gasparo da Salò 1560 ca.
Anno di costruzione: 2019
Misure:
Corda vibrante: 676 mm;
Lunghezza cassa: 724 mm;
Larghezza superiore: 349 mm;
Larghezza alle C: 245 mm;
Larghezza inferiore: 430 mm;
Diapason Cassa: 380 mm.
Versione moderna di uno strumento molto antico, considerato di transizione tra il violoncello piccolo a cinque corde, dalla cassa massima di 70 cm, al violoncello moderno, dalla cassa mediamente tra i 75,5 cm e i 76,6 cm.
La scelta di realizzare questo modello nasce dalla volontà di ripensare in chiave moderna uno strumento che porta con sé la grande energia di un periodo di importante sperimentazione.
Il Gasparo da Salò originale infatti è stato realizzato in un momento storico in cui il Violoncello stesso non aveva ancora raggiunto le misure ad oggi definite canoniche.
Il fascino di una liuteria così giovane ma di grande qualità e dalla prorompente carica espressiva e sperimentale ha portato il Maestro Sfarra a voler proporre al Musicista contemporaneo uno strumento dal fascino antico che offre l’accesso ad un’ampia rosa di possibilità acustiche, che permette di spaziare dal repertorio Barocco a quello moderno.
Lo strumento è montato con montatura moderna.



PREMI E RICONOSCIMENTI
Il percorso di ricerca della qualità di Gino Sfarra nel proprio lavoro lo ha portato a numerosi traguardi:
2021 | medaglia (violino) nel concorso internazionale Spazio Liuteria di Gubbio
2017 | medaglia (violino) nel concorso internazionale della Central Academy of Arts di Malta
2016 | due medaglie (viola e violoncello) nel concorso nazionale ANLAI
Viene spesso invitato ad esporre a mostre ed esposizioni nazionali e partecipa annualmente a fiere internazionali
L’ATELIER DI GINO SFARRA
Piazza Regina Margherita 7, L’Aquila (AQ)
VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU GINO SFARRA E I SUOI STRUMENTI?