
L’archetteria è oggi una realtà concreta, presente e ben distinguibile nel settore della liuteria. Seppur arco e strumento siano parte di un unico grande movimento artistico in ambito musicale, la distinzione si è resa necessaria al fine di poter definire l’oggetto che struttura e genera il suono (lo strumento) e la scintilla che riesce ad accenderlo ed animarlo (l’archetto).
La scelta specifica dei materiali, lo studio degli accostamenti e degli abbinamenti tra gli stessi e il costante confronto tra modernizzazione e tradizione, sono il fiore all’occhiello del laboratorio Slaviero, che trova, in una produzione contenuta e di alto livello, il tratto distintivo fondamentale per la creazione di elementi che garantiscano unicità ad ogni fascia di prezzo.
Duecentoventi anni di storia dell’archetteria rappresentano per Emilio e Luca Slaviero le fondamenta dalle quali partire per la ricerca di una nuova e moderna impronta, contraddistinta dall’importante connubio tra convinzione, impegno, una mente aperta e una costante disponibilità in termini di tempo e dedizione.
EMILIO SLAVIERO
La scoperta, all’età di 12 anni, della passione per la musica incontra quella per il disegno e la scultura; e così nel 1980 Emilio Slaviero decide di iscriversi alla scuola di archeologia che gli permette di conciliare disegno, scultura, musica e libertà stilistica.
Con J. F. Raffin si avvicina allo studio degli archi antichi, imparandone i segreti per reinterpretarli. La capitale mondiale dell’archeologia è certamente Parigi, ma restare a Cremona era per lui una missione: patria di Amati, Guarneri e Stradivari, meritava il trapianto, o meglio, l’impianto culturale dell’archetteria.
La sua “famiglia degli archi” nasce da un legame profondo. Con la moglie Antonietta, archettaia, il lavoro di squadra è stato facile: stesse competenze, divisione dei compiti e condivisione delle scelte sono stati i segreti che hanno reso vincente il loro lavoro, accompagnando il laboratorio verso nuovi e prestigiosi traguardi, con un respiro internazionale.
Più recentemente si è unito a loro il figlio Luca, che ha deciso liberamente di continuare l’attività di famiglia, mostrando subito le sue capacità e la sua personalità.
LUCA SLAVIERO
Luca Slaviero nasce a Cremona il 28 Aprile 1991.
Durante l’anno scolastico 2011-2012 frequenta e si diploma presso il CR Forma di Cremona per il corso di “Tecnico di Produzione – Costruttore di archetti per strumenti musicali” sotto la guida del padre M° Emilio Slaviero ed il M° Lorenzo Lazzarato.
Svolgerà poi uno stage a Parigi nell’atelier del M° Tibor Kovacs in Rue de Rome e successivamente si sposterà a Lione presso l’atelier del M° Sylvain Bygot.
Partecipa frequentemente a diverse fiere in ambito musicale come Tokyo, Shanghai, New York e Francoforte.
I suoi modelli si ispirano alla tradizione francese di fine ‘700 fino alle prime decadi del ‘900 come Tourte, Pajeot, Simon, Peccatte, Voirin e Sartory, cercando sempre e comunque nuove forme d’espressione che colleghino la tradizione alla modernità.
Attualmente collabora con il padre Emilio presso l’atelier di Cremona, sviluppando le sue conoscenze in ambito di restauro e costruzione.
ARCO DA VIOLINO E.Pajeot
— attualmente in prestito a Elenoir Javanmardi (Trio Fenice)
Model: E.Pajeot
Stamp: Emilio Slaviero a Cremona
Bacchetta tonda in legno pernambuco di ottima qualità sonora, nasetto in ebano e argento ed il bottone è tripartito in madreperla e argento.


Arco da violino F.X.Tourte
Modello: F.X.Tourte
timbrato: Luca Slaviero a Cremona
Bacchetta ottagonale in legno pernambuco di ottima qualità sonora, nasetto in ebano e oro e bottone tripartito in ebano e oro.


Arco da viola G.Adam
Modello: G.Adam
timbrato: Emilio Slaviero a Cremona
Bacchetta tonda in legno pernambuco di ottima qualità sonora, nasetto in ebano montato in oro e bottone tripartito in ebano e oro.


Arco da violoncello D.Peccatte
Modello: D. Peccatte
timbrato: Emilio Slaviero a Cremona
Bacchetta tonda in legno pernambuco di ottima qualità sonora, nasetto in ebano e argento e bottone tripartito in ebano e argento.


PREMI E RICONOSCIMENTI
2018 | Luca Slaviero ricopre il ruolo di archettaio per la manutenzione degli archi durante il “Garda Lake Music Academy Master 2019”, organizzato dal M° Luca Ranieri
2018 | Luca Slaviero partecipa all’8° Concorso di Liuteria e Archetteria di Mittenwald, aggiudicandosi la medaglia d’oro con l’arco da violino
2016 | Luca Slaviero partecipa al 1° Concorso di archi organizzato dalla “Darling Pubblications” ad Amsterdam ottenendo il primo premio nella categoria violino sia come miglior suono che funzionamento dell’arco
L’ATELIER SLAVIERO, ITALIA
Corso XX Settembre 39, Cremona
L’ATELIER SLAVIERO, AUSTRIA
Schwarzstraße 11/G2, Salisburgo
VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU EMILIO E LUCA SLAVIERO E I LORO ARCHI?