CHI SIAMO

The String Circle, progetto ideato da Le Dimore del Quartetto e promosso in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, mette in connessione l’eccellenza dell’arte liutaia con la nuova promettente generazione di ensemble di musica camera, attraverso la mappatura internazionale delle migliori botteghe artigiane.

The String Circle risponde da una parte alla volontà di valorizzare l’arte e la professionalità del Maestro liutaio intercettando un pubblico specifico e, dall’altra, alla necessità di disporre di strumenti di qualità per i giovani musicisti al debutto della carriera. Nasce così una Rete diffusa di Maestri Liutai che facilita lo scambio internazionale tra queste due figure favorendone la crescita professionale e artistica.

I liutai selezionati in collaborazione con i partner del progetto offrono uno o più strumenti in comodato d’uso e una serie di servizi (riparazione, manutenzione, etc.) ai musicisti della rete de Le Dimore del Quartetto. Le botteghe artigiane sono segnalate in una mappa interattiva che facilita la loro localizzazione e la creazione di una collezione diffusa a disposizione dei giovani artisti.

Il progetto trae origine da un’idea de Le Dimore del Quartetto, la rete internazionale che oggi supporta 90 giovani gruppi di musica da camera nell’avvio alla carriera, ed è promosso in collaborazione con La Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, della Michelangelo Foundation e della Fondazione Italia Patria della Bellezza

UN PROGETTO DI

Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che valorizza la musica da camera e il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare attraverso l’organizzazione di

  • Residenze e concerti in dimore storiche e altri luoghi d’interesse culturale 
  • Festival volti a scoprire e valorizzare i territori e la musica da camera 
  • Masterclass e percorsi di formazione per musicisti
  • Progetti didattici per scuole primarie, secondarie e università 
  • Attività di sensibilizzazione sociale 
  • Formazione e attività di team-building per aziende 
  • Valorizzazione dell’alta liuteria artigiana 
  • Proposte sartoriali per il pubblico e il privato 
  • Progettazione europea 
  • Supporto logistico e organizzativo a enti concertistici e accademie di alta formazione

IN COLLABORAZIONE CON

La Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari tutela e promuove la liuteria cremonese, classica e contemporanea, attraverso concorsi, mostre, convegni, pubblicazioni, congressi e concerti. 
Dal 2009 promuove il progetto “friends of Stradivari”, network mondiale tra quanti possiedono, studiano, utilizzano strumenti della liuteria classica cremonese.

CON IL PATROCINIO DI

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995. Le sue iniziative, finalizzate a un «nuovo Rinascimento» dei mestieri d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di Maestri d’Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli obiettivi che la Fondazione persegue. A questo scopo promuove, sostiene e realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative.

La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship è un’organizzazione internazionale senza fine di lucro la cui missione è valorizzare e preservare i mestieri d’arte, rinforzandone i legami con il mondo del design. Scopo della fondazione è fare in modo che tutti possano riscoprire il potenziale creativo della mano umana, sostenendo gli eccezionali maestri d’arte che, in tutta Europa, impiegano al meglio questa dote e che, avvalendosi di antiche tradizioni, conoscenze e competenze, realizzano oggetti che mantengono immutato il loro valore nel tempo.

La Fondazione Italia Patria della Bellezza nasce intorno a un progetto per il rilancio dell’Identità Competitiva del Paese. Maurizio di Robilant inizia a lavorare all’idea nel 2013 chiamando attorno a sé un gruppo di partner che con lui condividono la visione e si impegnano a lavorare per gettare le basi della sua realizzazione. Il 10 luglio 2014 la Fondazione viene ufficialmente costituita con atto notarile. Nei mesi successivi sono state coinvolte anche le Fondazioni e le Associazioni no profit che, diventando Promotori, hanno contribuito in maniera decisiva alla sua start up e all’avvio delle attività.

Privacy Policy | Cookie Policy