GIORGIO GRISALES, CREMONA (ITALIA)

Giorgio Grisales è nato in Colombia nel 1963 e nel 1982 si è trasferito a Cremona per studiare l’arte della liuteria che lo ha sempre affascinato. Nel 1988 si è diplomato come Maestro Liutaio alla “Scuola Internazionale di Liuteria” di Cremona e successivamente ha frequentato un corso organizzato dalla “Regione[…]

Read More

MARCO OSIO, CREMONA (ITALIA)

Marco Osio è un liutaio di fama internazionale, nato il 22 dicembre 1976 a Manerbio (BS), Italia. Ha iniziato la sua formazione alla scuola internazionale di liuteria di Cremona nel 1990, diplomandosi nel 1994 sotto la guida del maestro Giorgio Scolari. Durante la sua formazione, ha avuto l’opportunità di lavorare[…]

Read More

GAWANG JUNG, CREMONA (ITALIA)

Nato a Incheon (Corea del Sud) nel 1990, si è diplomato nel 2008 al Liceo Tecnologico, continuando a coltivare ulteriormente la sua passione per la musica classica, in particolare per il violino. Questo periodo ha visto anche l’inizio del suo forte interesse per la liuteria e la consapevolezza che questo[…]

Read More

MICHELE BUCCELLÈ, ACQUANEGRA CREMONESE, CR (ITALIA)

Michele Buccellè è nato a Cremona il 23 luglio 1981. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Liuteria dove si è diplomato nel 2000 sotto la guida dei Maestri Massimo Negroni e Wanna Zambelli. Dal 2001 al 2010 ha lavorato presso il laboratorio del Maestro Maurizio Tadioli dove ha perfezionato la propria[…]

Read More

LUCA BARATTO, CREMONA (ITALIA)

Nel 2001 Luca ha lasciato le famose Colline del Prosecco di Valdobbiadene per seguire la sua passione per la liuteria a Cremona, la capitale internazionale della liuteria in Italia, dove ha frequentato la prestigiosa scuola di liuteria “A. Stradivari” Cremona, diplomandosi nel 2006.Mentre imparava l’arte della liuteria all’A. Stradivari, Luca[…]

Read More

STEFANO TRABUCCHI, CREMONA (ITALIA)

Nato a Sondrio il 5 febbraio 1970 in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violino all’età di otto anni. Subito dopo la licenza di scuola media, attratto dalla costruzione del violino, si iscrive alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona: frequenta i quattro anni di corso sotto la[…]

Read More

STEFANO CONIA, CREMONA (ITALIA)

«Il mio obiettivo è da sempre uno solo: fare più strumenti di Stradivari» e – non lo dice –  ma non è troppo lontano dal traguardo. Stefano Conia, classe 1946, è fra i rappresentanti della liuteria contemporanea cremonese, fra i fondatori della rinnovata tradizione liutaria, rinata sotto il segno di[…]

Read More

EMILIO E LUCA SLAVIERO, CREMONA (ITALIA)

          L’archetteria è oggi una realtà concreta, presente e ben distinguibile nel settore della liuteria. Seppur arco e strumento siano parte di un unico grande movimento artistico in ambito musicale, la distinzione si è resa necessaria al fine di poter definire l’oggetto che struttura e genera[…]

Read More

MARCO NOLLI, CREMONA (ITALIA)

Nato a Cremona il 3 Novembre 1964.Ha compiuto gli studi presso la Scuola Internazionale “A. Stradivari” di Cremona, conseguendo il diploma di maestro Liutaio nel 1983 sotto la guida dei maestri Giorgio Scolari e Stefano Conia, successivamente si è perfezionato presso la bottega del M° Scolari dove ha formato la[…]

Read More
Privacy Policy | Cookie Policy