“I think that the very word “circle” makes it clear the importance of this circularity of luthier’s knowledge, which meets, through our instruments, the talented young instrumentalists of the quartets and their attentive and passionate audiences. A unique and exclusive way for new relationships and acquaintances in the name of music, violin making and art.”
– Stefano Trabucchi, Master Luthier
THE STRING CIRCLE – THE FIRST NETWORK THAT NURTURES THE CRAFT AND CONSTRUCTION OF STRING INSTRUMENTS
With the desire to improve the professionalism of master luthiers of string instruments and to provide quality instruments to young performers at the beginning of their careers, the creative cultural enterprise from Milan (Italy) Le Dimore del Quartetto, which has been supporting international string quartets and chamber ensembles since 2015, came up with a new project. It was realized in cooperation with the “Antonio Stradivari” Violin Museum Foundation (Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari) and is called “The String Circle”. This network aims to nurture the collective elements of artistic creation and musical performance, with a special emphasis on the development of the combination of the work of artisans and musicians, in a dynamic where one creates the conditions for the full expressiveness of the other and vice versa. With this, the creators of the project want to show how the technical skill of the craftsman is actually a necessary condition for the artistic creativity of a performer to reach its peak. […]
FRANCESCA MONCADA DI PATERNÒ, QUANDO L’IMPRENDITORIA FA RIMA CON CULTURA
by Andrea Bedetti
[…] Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa nata per sostenere la nuova generazione di ensemble di musica da camera e allo stesso tempo per valorizzare il patrimonio artistico. Con un team di progettiste giovani e appassionate, cerchiamo di intercettare i bisogni per rispondere con soluzioni innovative e sviluppare nuove progettualità con la finalità di rendere la filiera della musica da camera sana e interconnessa attraverso un sistema di economia circolare. La liuteria è sicuramente parte di questa equazione e la scelta di avviare questo progetto è stata naturale perché si tratta di un tassello fondamentale che completa un sistema volto alla sostenibilità dell’intero settore. I musicisti sono sempre alla ricerca di strumenti di qualità, soprattutto al debutto della carriera, ma anche gli artigiani più bravi spesso hanno bisogno di maggiore visibilità. In realtà, tutti gli attori coinvolti nel progetto The String Circle ne beneficiano. […]
by Carlotta Lombardo
Alla ricerca del suono «perfetto» dei violini grazie a una
Tac. La stessa usata in ambito medico e che, applicata agli strumenti musicali, ne svela la geometria interna (nascosta, quindi, alla vista) attraverso l’elaborazione di migliaia di immagini bidimensionali ottenute ai raggi X e poi montate tridimensionalmente.
Il risultato è una «fotografia in grado di mettere a nudo materiali, tecniche creative, persino lo stile del costruttore di strumenti di inestimabile valore. […]
Article from Archi Magazine, May – June 2022
È stato presentato lo scorso 6 aprile all’Auditorium Arvedi di Cremona The String Circle, il nuovo progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con il Museo del Violino.
Presented by Le Dimore del Quartetto and Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, this international map is one of the first networks connecting luthiers with promising musicians.
The new project coined “The String Circle,” aims to connect the new generation of musicians to the best luthiers
In questo progetto Le Dimore del Quartetto insieme alla Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, dopo la selezione delle migliori botteghe artigiane attraverso il Concorso Triennale Internazionale, creano una sinapsi artistico-professionale tra l’eccellenza dell’arte liutaia con la nuova promettente generazione di musicisti.
È nato The String Circle, progetto ideato da Le Dimore del Quartetto e promosso in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, attraverso la mappatura internazionale delle migliori botteghe artigiane.
Connecting the art of lutherie with the new promising generation of musicians is a new project conceived by Le Dimore del Quartetto and promoted in collaboration with Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari. It is called The String Circle.
Nasce la rete per dare un aiuto concreto a quartetti o trii che inseguono ingaggi e poi devono dividersi il cachet.
Una piattaforma che metta in connessione l’eccellenza dell’arte liutaria contemporanea con la nuova brillante generazione di musicisti da camera: è l’obiettivo de “The String Circle”, progetto ideato da ‘Le Dimore del Quartetto’ in collaborazione con Fondazione Museo del Violino.
The String Circle, presentato stamattina all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino è il nuovo progetto ideato da Le Dimore del Quartetto e promosso in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, per la realizzazione di una piattaforma che metta in connessione eccellenti liutai italiani e internazionali con la nuova generazione dei migliori musicisti da camera.