STEFANIE BILLE, ALLENSBACH (GERMANIA)

STEFANIE BILLE, ALLENSBACH (GERMANiA) Nata a Mannheim nel 1963, Stefanie Bille ha trascorso gli anni della gioventù e della scuola a Ludwigshafen am Rhein. Dopo aver studiato contrabbasso per un semestre all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Mannheim, si è formata in liuteria presso la scuola professionale statale[…]

Read More

ALBERTO GIORDANO, GENOVA (ITALIA)

Alberto Giordano si diploma alla Scuola Internazionale di liuteria di Cremona nel 1984; frequenta il maestro Sesto Rocchi nella sua villa-atelier di San Polo d’Enza e il laboratorio di Gregg Alf e Joseph Curtin a Cremona; si stabilisce a Genova, sua città natale, nel 1987.Membro dell’ALI – Gruppo liutai professionisti[…]

Read More

MARCO OSIO, CREMONA (ITALIA)

Marco Osio è un liutaio di fama internazionale, nato il 22 dicembre 1976 a Manerbio (BS), Italia. Ha iniziato la sua formazione alla scuola internazionale di liuteria di Cremona nel 1990, diplomandosi nel 1994 sotto la guida del maestro Giorgio Scolari. Durante la sua formazione, ha avuto l’opportunità di lavorare[…]

Read More

MILENA NOVENTA, PARMA (ITALIA)

Milena Noventa nasce a Brescia nel 1982.Nel 2008 si iscrive alla Scuola Internazionale di Liuteria di Parma, iniziando la sua formazione sotto la guida del maestro Maestro Renato Scrollavezza. Nel 2011 entra come assistente nello studio Scrollavezza e Zanrè dove rimane per i successivi quattro anni. Oltre ad acquisire ulteriore esperienza ha la[…]

Read More

PAUL NOULET, LIMOGES (FRANCIA)

Con oltre 25 anni di esperienza, diversi premi internazionali e 10 anni di formazione in scuole e laboratori di tutto il mondo, Paul Noulet si dedica ora esclusivamente alla costruzione di strumenti professionali. Le sue ricerche approfondite sulle tradizioni dei maestri liutai italiani guidano il suo approccio al bilanciamento della[…]

Read More

GAWANG JUNG, CREMONA (ITALIA)

Nato a Incheon (Corea del Sud) nel 1990, si è diplomato nel 2008 al Liceo Tecnologico, continuando a coltivare ulteriormente la sua passione per la musica classica, in particolare per il violino. Questo periodo ha visto anche l’inizio del suo forte interesse per la liuteria e la consapevolezza che questo[…]

Read More

MIRA GRUSZOW & GIDEON BAUMBLATT, WERDER (GERMANIA)

La costruzione dello strumento ad archi ha da sempre affascinato Gideon Baumblatt e Mira Gruszow e li ha portati a Cremona in giovane età. È il loro comune punto di partenza in un percorso che li ha portati in luoghi ed esperienze molto diverse e che alla fine li ha[…]

Read More

MICHELE BUCCELLÈ, ACQUANEGRA CREMONESE, CR (ITALIA)

Michele Buccellè è nato a Cremona il 23 luglio 1981. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Liuteria dove si è diplomato nel 2000 sotto la guida dei Maestri Massimo Negroni e Wanna Zambelli. Dal 2001 al 2010 ha lavorato presso il laboratorio del Maestro Maurizio Tadioli dove ha perfezionato la propria[…]

Read More

ULRIKE DEDERER, ZURIGO (SVIZZERA)

Ulrike Dederer ha iniziato la sua formazione alla scuola internazionale di liuteria di Cremona sotto la guida di Vincenzo Bissolotti nel 1989, ricevendo il diploma nel 1993. Ha lavorato come costruttrice e restauratrice per oltre 12 anni prima di aprire il suo laboratorio nel 2005. Il suo lavoro si concentra[…]

Read More

STEFANO CONIA, CREMONA (ITALIA)

«Il mio obiettivo è da sempre uno solo: fare più strumenti di Stradivari» e – non lo dice –  ma non è troppo lontano dal traguardo. Stefano Conia, classe 1946, è fra i rappresentanti della liuteria contemporanea cremonese, fra i fondatori della rinnovata tradizione liutaria, rinata sotto il segno di[…]

Read More
Privacy Policy | Cookie Policy