GIORGIO GRISALES, CREMONA (ITALIA)

Giorgio Grisales è nato in Colombia nel 1963 e nel 1982 si è trasferito a Cremona per studiare l’arte della liuteria che lo ha sempre affascinato. Nel 1988 si è diplomato come Maestro Liutaio alla “Scuola Internazionale di Liuteria” di Cremona e successivamente ha frequentato un corso organizzato dalla “Regione[…]

Read More

GINO SFARRA, L’AQUILA (ITALIA)

Gino Sfarra realizza completamente a mano violini, viole e violoncelli secondo la scuola tradizionale Milanese. Utilizza modelli propri e la vernice è la classica tradizionale italiana ad olio. Su richiesta realizza anche copie, antichizzati e barocchi. Effettua restauri e riparazioni oltre ad interventi di set up e messa apunto personalizzati[…]

Read More

GREGG ALF, ANN ARBOR (MICHIGAN | STATI UNITI)

Il Maestro Alf, considerato uno dei maggiori liutai contemporanei, si è diplomato presso la Scuola di Liuteria a Cremona, dove ha vissuto per molti anni prima di aprire Curtin & Alf con suo amico Joseph Curtin. Con un’ottima reputazione internazionale per strumenti da concerto, il Maestro Alf detiene tre Medaglie[…]

Read More

LUCA BARATTO, CREMONA (ITALIA)

Nel 2001 Luca ha lasciato le famose Colline del Prosecco di Valdobbiadene per seguire la sua passione per la liuteria a Cremona, la capitale internazionale della liuteria in Italia, dove ha frequentato la prestigiosa scuola di liuteria “A. Stradivari” Cremona, diplomandosi nel 2006.Mentre imparava l’arte della liuteria all’A. Stradivari, Luca[…]

Read More

STEFANO CONIA, CREMONA (ITALIA)

«Il mio obiettivo è da sempre uno solo: fare più strumenti di Stradivari» e – non lo dice –  ma non è troppo lontano dal traguardo. Stefano Conia, classe 1946, è fra i rappresentanti della liuteria contemporanea cremonese, fra i fondatori della rinnovata tradizione liutaria, rinata sotto il segno di[…]

Read More
Privacy Policy | Cookie Policy