di Silvia Eccher
A meno di un anno dal lancio ufficiale, The String Circle, innovativo progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona, ottiene il patrocinio della Michelangelo Foundation. Un nuovo importante riconoscimento che si unisce al fondamentale supporto della Fondazione Cologni consacrando la qualità della rete internazionale e la validità di questa nuova attività per lo sviluppo dell’alto artigianato e della musica da camera in una economia circolare.
La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, fondata da Johann Rupert e Franco Cologni, è un’organizzazione internazionale non-profit che ha come obiettivo quello di conservare e valorizzare i mestieri dell’arte e della creatività dando sostegno a tutte quelle attività che producono opere artigianali di grande pregio e incoraggiando, al tempo stesso, il lavoro di giovani artisti di talento e collaborazioni di eccellenza in tutto il mondo.
La Michelangelo Foundation sostiene artigiani che eccellono nella loro arte per autenticità, competenza, artigianalità, creatività, innovazione, interpretazione, originalità e talento.
L’idea, alla base di The String Circle, è quella di connettere l’eccellenza dell’arte liutaia alla nuova e promettente generazione di musicisti, attraverso la mappatura delle migliori botteghe artigiane di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla duplice necessità di valorizzare da un lato il mestiere del maestro liutaio, e di intercettare in questo modo un determinato pubblico di addetti ai lavori, e dall’altro invece di dare l’opportunità a giovani musicisti di disporre di strumenti di alta qualità grazie a uno scambio che arricchisce entrambe le figure coinvolte – quella del liutaio e quella del musicista – favorendone sia la crescita professionale e artistica che quella personale.
Con questo patrocinio si avvia quindi una collaborazione tra due realtà distinte ma unite nell’intenzione di valorizzare e promuovere arte e cultura con progetti trasformativi e integrati.
The String Circle farà anche parte della nuova piattaforma europea MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet cofinanziata dall’Unione Europea, che ha come obiettivo la mobilità di giovani quartetti d’archi selezionati e la valorizzazione del patrimonio culturale europeo e vede la partecipazione di 17 enti culturali di 12 diversi paesi.
The String Circle, La prima rete che valorizza l’alta liuteria artigiana e supporta la carriera di giovani musicisti in una economia circolare, non ha ancora un anno, ma sta già correndo.