SONO ARTIGIANə

The String Circle riunisce liutai e archettai che si sono distinti grazie a premi e riconoscimenti internazionali, creando un network di botteghe e atelier che offrono strumenti e servizi di qualità ai giovani musicisti professionisti.

La ricerca di strumenti e di archetti di alta liuteria da parte dei giovani musicisti professionisti è endemica al debutto della loro carriera. Chi sceglie di intraprendere la carriera musicale si trova infatti nella condizione necessaria ed improrogabile di dover disporre di uno strumento e di un archetto che permetta e supporti la propria attività artistica con il massimo dei risultati

Allo stesso tempo, la maestria e la cura che i liutai dedicano alla loro professione richiedono innovative strategie di promozione e comunicazione, che gli consentano di raggiungere un loro mercato specifico primario: quello dei giovani musicisti alla ricerca di strumenti e servizi di qualità, e capaci di riconoscere e comprendere il valore unico e originale dell’arte liutaria.

Il Maestro liutaio, attraverso un processo di collaborazione che va oltre la semplice vendita, può così guidare il musicista nella scelta di uno strumento che rispecchi la sua personalità musicale, le sue esigenze e le sue aspirazioni artistiche, restituendo importanza alla centralità del ruolo del liutaio come Maestro nella relazione tra queste due figure.

Nasce così una Rete diffusa che facilita lo scambio internazionale tra Maestro liutaio e musicista, favorendone la crescita professionale e artistica.

I Maestri liutai sono selezionati in collaborazione con i partner di The String Circle: Fondazione Museo del Violino A. Stradivari, Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

I liutai selezionati per aderire a The String Circle, entrano a fare parte di una rete internazionale che promuove il lavoro degli artigiani all’interno di un mercato di eccellenza garantito, pronto ad investire in strumenti di alto pregio, e presentandosi come punto di riferimento liutario a livello locale ed internazionale. 

I liutai che aderiscono al progetto mettono a disposizione della collezione diffusa almeno uno strumento o archetto, conservato presso la bottega di riferimento, e segnalato sulla mappa degli atelier.

Gli strumenti, messi a disposizione per comodati d’uso gratuiti, vengono consegnati personalmente dal liutaio al musicista. I comodati d’uso, regolati da contratti stipulati direttamente tra liutaio e i singoli musicisti, hanno la durata massima di 1 anno, rinnovabile, con controllo obbligatorio ogni 6 mesi presso il liutaio comodante.

Il contratto dovrà prevedere la possibilità di acquisto dello strumento alla scadenza del comodato, con condizioni economiche agevolate specificate all’interno del contratto stesso.

Sotto questa particolare e stimolante luce, la relazione tra “mastro” e “maestro” conduce all’instaurazione di un esaltante sviluppo dialettico che porta entrambe le figure a superare i propri limiti tecnici ed espressivi. Con le sue esigenze, il grande musicista spinge il liutaio a oltrepassare le “regole” consolidate della sua arte mentre, con le sue capacità, il grande liutaio spalanca al musicista un mondo di inedite possibilità espressive. Entrambi realizzano la propria vocazione: da una parte l’impareggiabile strumento creato dal “mastro”, dall’altra, la memorabile esecuzione fatta dal “maestro”.

DOMANDE FREQUENTI

L’adesione alla rete è aperta ai Maestri liutai e archettai che si sono distinti grazie a premi e riconoscimenti internazionali.
Per entrare a far parte di The String Circle è necessario mettere a disposizione almeno uno strumento (violino, viola, violoncello, archetto) in comodato d’uso e alcuni servizi erogati con particolari convenzioni per i musicisti degli ensemble aderenti alla rete de Le Dimore del Quartetto

Per inviare la tua candidatura, scrivi a info@thestringcircle.eu inviando biografia, foto dell’atelier, foto e informazioni tecniche riguardanti lo strumento che vuoi mettere a disposizione. Saremo felici di valutare la tua candidatura!

  • Partecipazione ad una rete internazionale di professionisti, che promuove strumenti all’interno di un mercato di eccellenza garantito e che si presenta come punto di riferimento liutario a livello locale ed internazionale per servizi come riparazioni, manutenzioni, sostituzioni nelle diverse città europee;
  • Presenza nella mappatura di professionisti della piattaforma MERITA – where chamber Music, cultural hERI tage and TAlent meet, una piattaforma di circuitazione digitale e reale che ha come obiettivo principale quello di aumentare la visibilità e la circolazione dei quartetti d’archi emergenti europei, promuovendo allo stesso tempo il patrimonio culturale europeo.
    La piattaforma MERITA include una mappa che raccoglie una selezione di professionisti in tutta Europa (ad es. Maestri liutai, videomaker, fotografi, consulenti contabili, studi di registrazione, ecc.). La mappatura di MERITA include esclusivamente i Maestri liutai che fanno parte della rete The String Circle;
  • Contatto con una rete di giovani musicisti professionisti (garantiti dalla Direzione Artistica de Le Dimore del Quartetto) alla ricerca di strumenti di qualità che li accompagnino nella loro carriera;
  • Presenza dell’atelier sul sito www.thestringcircle.eu con una pagina dedicata e sulla mappa interattiva;
  • Visibilità e comunicazione mirata ai target di mercato interessati all’acquisto di strumenti attraverso il coinvolgimento di collezionisti e fondazioni, disposti a collaborare alla realizzazione di una collezione permanente;
  • Visibilità degli strumenti prestati sui programmi di sala dei concerti e sui CV degli ensemble internazionali de Le Dimore del Quartetto.

The String Circle coinvolge un ente assicurativo per la copertura di eventuali rischi di danneggiamento e furto tramite una polizza All Risk, salvo diversamente definito dal Maestro liutaio che mette a disposizione lo strumento.
In fase di adesione, i liutai specificano se hanno una copertura assicurativa già in atto o un’assicurazione di riferimento per i propri strumenti. Si concorda di conseguenza con Le Dimore del Quartetto con quale polizza assicurativa procedere.
Lo strumento è sempre necessariamente assicurato e le spese assicurative sono a carico del musicista beneficiario del prestito.

I comodati d’uso, regolati da contratti stipulati direttamente tra liutaio e i singoli musicisti, hanno la durata massima di 1 anno, rinnovabile, con controllo obbligatorio ogni 6 mesi presso il liutaio comodante.
In caso di eccessiva distanza o altro serio impedimento, il controllo potrà essere effettuato presso un altro liutaio della rete, previa autorizzazione del liutaio comodante.

Il contratto stipulato tra Maestro liutaio e musicista prevederà la possibilità di acquisto dello strumento alla scadenza del comodato, con condizioni economiche agevolate definite all’interno del contratto stesso.

I liutai che aderiscono al progetto conservano gli strumenti nelle loro botteghe.
Al momento dell’avvio del comodato d’uso e della stipula del contratto, lo strumento viene consegnato personalmente dal Maestro liutaio al musicista comodante.

Per ulteriori informazioni, contatta info@thestringcircle.eu

Privacy Policy | Cookie Policy