SONO UN COLLEZIONISTA

Sei o vuoi diventare un collezionista di strumenti ad arco?
Desideri ampliare la tua collezione?
Sei un Mecenate o desideri diventarlo?
Desideri mettere la tua collezione a disposizione dei giovani musicisti della rete de Le Dimore del Quartetto, interessati a un comodato d’uso?
Vuoi adottare un ensemble e/o un maestro liutaio o archettaio e sostenerli nella loro carriera?

The String Circle è una Rete diffusa di Maestri Liutai e Archettai nata da un’idea de Le Dimore del Quartetto e promossa in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari.
La collezione riunisce liutai e archettai che si sono distinti attraverso premi internazionali, le cui creazioni e botteghe sono segnalate ai giovani musicisti della rete de Le Dimore del Quartetto con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la tradizione liutaria contemporanea cremonese e internazionale. Concretamente, l’obiettivo è quello di dar vita a un network europeo di botteghe, atelier e collezionisti che mettono a disposizione strumenti e servizi di qualità a una nuova generazione di musicisti professionisti, in un’economia circolare.

Scopri qual è il ruolo fondamentale dei Collezionisti in The String Circle

COME NASCE L’IDEA di The String Circle?

La ricerca di strumenti e di archetti di alta liuteria da parte dei giovani musicisti professionisti è endemica al debutto della loro carriera. Chi sceglie di intraprendere la carriera musicale si trova infatti nella condizione necessaria ed improrogabile di dover disporre di uno strumento e di un archetto che permetta e supporti la propria attività artistica con il massimo dei risultati. 
Allo stesso tempo, la maestria e la cura che i liutai dedicano alla loro professione richiedono innovative strategie di promozione e comunicazione, che gli consentano di raggiungere un loro mercato specifico primario: quello dei giovani musicisti alla ricerca di strumenti e servizi di qualità, e capaci di riconoscere e comprendere il valore unico e originale dell’arte liutaria.

DOMANDE FREQUENTI

Entrando nella nostra rete come collezionista, avrai la possibilità di
•  Comprare strumenti di qualità a condizioni vantaggiose
•  Valorizzare e promuovere gli strumenti della collezione attraverso i numerosi canali di comunicazione della rete The String Circle, oltre a quelli de Le Dimore del Quartetto e del Museo del Violino (sito web, social media, newsletter, ufficio stampa…)
•  Essere parte di una rete che seleziona i migliori artigiani e strumenti contemporanei e che garantisce la qualità dell’investimento
•  Essere parte di una rete che promuove l’alta liuteria europea e che sostiene la carriera dei migliori giovani musicisti internazionali
• Allargare il beneficio dell’investimento, rendendolo anche una iniziativa a beneficio della comunità
• Contribuire alla valorizzazione della collezione attraverso attività concertistiche, pubblicazioni, attività culturali.

Per entrare nella rete di The String Circle è necessario offrire in comodato d’uso gratuito ai musicisti della rete de Le Dimore del Quartetto uno o più strumenti della propria collezione. Ogni strumento dovrà essere assicurato e, se necessario, il collezionista potrà avvalersi delle condizioni applicate dagli assicuratori agli artigiani di The String Circle.

Invia una mail a info@thestringcircle.eu in cui ti presenti, elenchi gli strumenti che intendi mettere a disposizione della rete, le specifiche tecniche di ogni strumento e la sua localizzazione (dove si trova lo strumento). Potrai inoltre offrire servizi di manutenzione e riparazioni appoggiandoti alla rete degli artigiani di The String Circle.

Acquistando uno strumento di alta liuteria di un Maestro Liutaio certificato e lasciandolo a disposizione della Rete diffusa di The String Circle contribuirai alla crescita del network sostenendo concretamente il lavoro di artigiani e musicisti.

La Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari è a tua disposizione per accompagnarti nella selezione di artigiani e strumenti di qualità indiscussa che potranno costituire una solida base per muovere i primi passi nel collezionismo della liuteria contemporanea.

Privacy Policy | Cookie Policy