SONO COLLEZIONISTA

The String Circle è una Rete diffusa di Maestri Liutai e Archettai nata da un’idea de Le Dimore del Quartetto e promossa in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari. La collezione riunisce liutai e archettai che si sono distinti attraverso premi internazionali, le cui creazioni e botteghe sono segnalate ai giovani musicisti della rete de Le Dimore del Quartetto con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la tradizione liutaria contemporanea cremonese e internazionale. Concretamente, l’obiettivo è quello di dar vita a un network europeo di botteghe, atelier e collezionisti che mettono a disposizione strumenti e servizi di qualità a una nuova generazione di musicisti professionisti, in un’economia circolare. 

String players use these [the instruments] as tools throughout their careers and often sell them or leave to their estates many years later. All tools and equipment depreciate with use, but the right violins and bows grow in value. They have produced exceptional investment results despite their poor liquidity, the high cost of selling, and the taxman’s share.

Dentro questa economia circolare, i Collezionisti rendono la filiera sostenibile, rivestendo un ruolo fondamentale.

I VANTAGGI DI DIVENTARE UN COLLEZIONISTA

Unicità e originalità: Gli strumenti di liuteria contemporanea sono realizzati a mano da artigiani esperti, e ciascun pezzo è unico nel suo genere. Diversamente dagli strumenti prodotti in serie, questi hanno caratteristiche distintive e un’identità individuale. 

Personalizzazione e consulenza: L’artigiano può lavorare in stretta collaborazione con il collezionista per personalizzare lo strumento in base alle preferenze e alle esigenze del collezionista.

Creazione di una comunità: L’atelier dell’artigiano diventa un luogo di scambio fra musicisti, collezionista e artigiano, stimolando innovazione e creatività. Un ecosistema ricco e dinamico che promuove la cultura degli strumenti musicali, l’artigianato di alta qualità e la condivisione di conoscenze. Questo valore condiviso può arricchire le esperienze di tutti i partecipanti e contribuire al mantenimento e alla crescita delle tradizioni legate alla musica e agli strumenti musicali.

Mobilità internazionale: I musicisti de Le Dimore del Quartetto provengono da 22 diversi paesi e si esibiscono regolarmente in tutto il mondo, grazie ai progetti di mobilità internazionale, alle attività concertistiche e culturali dell’impresa sociale. Ogni volta che il musicista suona uno strumento di The String Circle, questo sarà menzionato nel programma di sala, contribuendo così alla notorietà e al valore dello strumento stesso.

Visibilità e riconoscimento: Gli strumenti della collezione sono valorizzati e promossi attraverso i numerosi canali di comunicazione e pubblicazioni di The String Circle, de Le Dimore del Quartetto e del Museo del Violino. 

COME FUNZIONA?

  • Le Dimore del Quartetto guida il collezionista nella scelta dell’artigiano della rete The String Circle
  • Il collezionista acquista uno strumento di liuteria contemporanea della rete di The String Circle  oppure commissiona uno strumento ad un liutaio selezionato dalla rete di The String Circle
  • Lo strumento viene messo a disposizione di The String Circle per comodati d’uso ai musicisti della rete de Le Dimore del Quartetto per un minimo di 5 anni
  • Lo strumento rimane nella bottega artigiana per permettere ai musicisti di provare e scoprire lo strumento accompagnati dal Maestro liutaio che lo ha realizzato
  • Attraverso l’utilizzo e l’attività concertistica internazionale, lo strumento acquisisce valore, premiando l’investimento iniziale del collezionista
  • Al termine dei 5 anni, il Collezionista può scegliere di ritirare lo strumento dalla rete oppure di allungare il periodo di permanenza dello strumento nella collezione diffusa, regalando ai musicisti della rete un’ulteriore opportunità di sviluppo professionale.

Invia una mail a info@thestringcircle.eu per diventare un Collezionista di The String Circle o per scoprire di più sulla Collazione Diffusa.

DOMANDE FREQUENTI

Entrando nella nostra rete come collezionista, avrai la possibilità di
•  Comprare strumenti di qualità a condizioni vantaggiose
•  Valorizzare e promuovere gli strumenti della collezione attraverso i numerosi canali di comunicazione della rete The String Circle, oltre a quelli de Le Dimore del Quartetto e del Museo del Violino (sito web, social media, newsletter, ufficio stampa…)
•  Essere parte di una rete che seleziona i migliori artigiani e strumenti contemporanei e che garantisce la qualità dell’investimento
•  Essere parte di una rete che promuove l’alta liuteria europea e che sostiene la carriera dei migliori giovani musicisti internazionali
• Allargare il beneficio dell’investimento, rendendolo anche una iniziativa a beneficio della comunità
• Contribuire alla valorizzazione della collezione attraverso attività concertistiche, pubblicazioni, attività culturali.

Per entrare nella rete di The String Circle è necessario offrire in comodato d’uso gratuito ai musicisti della rete de Le Dimore del Quartetto uno o più strumenti della propria collezione. Ogni strumento dovrà essere assicurato e, se necessario, il collezionista potrà avvalersi delle condizioni applicate dagli assicuratori agli artigiani di The String Circle.

Invia una mail a info@thestringcircle.eu in cui ti presenti, elenchi gli strumenti che intendi mettere a disposizione della rete, le specifiche tecniche di ogni strumento e la sua localizzazione (dove si trova lo strumento). Potrai inoltre offrire servizi di manutenzione e riparazioni appoggiandoti alla rete degli artigiani di The String Circle.

Acquistando uno strumento di alta liuteria di un Maestro Liutaio certificato e lasciandolo a disposizione della Rete diffusa di The String Circle contribuirai alla crescita del network sostenendo concretamente il lavoro di artigiani e musicisti.

La Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari è a tua disposizione per accompagnarti nella selezione di artigiani e strumenti di qualità indiscussa che potranno costituire una solida base per muovere i primi passi nel collezionismo della liuteria contemporanea.

Privacy Policy | Cookie Policy