The String Circle riunisce liutai e archettai, selezionati tra i vincitori dei premi del Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari e/o che si sono distinti attraverso premi internazionali. Lo scopo è creare un network europeo di botteghe e atelier che offrono strumenti e servizi di qualità ai musicisti della rete Le Dimore del Quartetto. In particolare, a questi è garantita l’opportunità di ottenere strumenti di qualità in comodato d’uso gratuito.
Vuoi sapere chi siamo e come funziona The String Circle?
DOMANDE FREQUENTI
Se sei un musicista nella rete de Le Dimore del Quartetto, contatta info@thestringcircle.eu specificando:
• Di quale ensemble fai parte
• Lo strumento o l’archetto a cui sei interessato
• Se hai preferenze rispetto a qualche strumento o artigiano sul nostro sito
• Il motivo per cui desideri ottenere il comodato gratuito dello strumento
• A partire da quando e per quanto tempo (massimo un anno, rinnovabile) vorresti utilizzare lo strumento in comodato d’uso
• In che città ti trovi (consulta qui la nostra mappa per conoscere dove si trovano gli atelier; ricordati che per provare lo strumento, dovrai recarti personalmente nella bottega dell’artigiano)
Se non fai parte della rete de Le Dimore del Quartetto, scrivi a info@thestringcircle.eu spiegando chi sei e quali sono le tue esigenze.
The String Circle coinvolge un ente assicurativo al fine di individuare una polizza che possa coprire eventuali rischi di danneggiamento e furto in modo uniforme per tutti i prestiti. Le spese assicurative sono a carico del musicista beneficiario del prestito.
In fase di adesione, i liutai specificano se hanno o meno una copertura assicurativa già in atto per i propri strumenti; una volta ricevuta questa informazione, si concorda con Le Dimore del Quartetto se procedere con l’assicurazione in corso o se aderire alla proposta assicurativa riservata alla Rete Diffusa.
I comodati d’uso, regolati da contratti stipulati direttamente tra liutaio e i singoli musicisti, hanno la durata massima di 1 anno, rinnovabile, con controllo obbligatorio ogni 6 mesi presso il liutaio comodante.
In caso di eccessiva distanza o altro serio impedimento, il controllo potrà essere effettuato presso un altro liutaio della rete, previa autorizzazione del liutaio comodante.
Il contratto stipulato con l’artigiano prevederà la possibilità di riscatto dello strumento alla scadenza del comodato, con condizioni economiche agevolate da comunicare prima dell’avvio del comodato.